Operatore del Tatuaggio

- MICROBLADING e PMU -

ACCADEMIA & FORMAZIONE

Dal 1984

ACCADEMIA & FORMAZIONE

TATUAGGIO ARTISTICO

Il Corso di TATUAGGIO ARTISTICO - MICROBLADING e PMU (Pemanent Make Up) di 800 ORE è un programma formativo completo e RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LAZIO, progettato per chi desidera intraprendere una carriera nel settore.

Tenuto da due eccellenze del settore con esperienza pluriennale: MOANA RICCI MASTER esperta del Pmu e del microblading e

MIRKO INKER, maestro del tatuaggio artistico.

Formazione completa e un percorso esclusivo che forma dermopigmentisti e tatuatori ad altissimo livello.

Al termine del corso, gli studenti riceveranno un attestato ufficiale per l'esercizio d'impresa come Operatore di Tatuaggio.

CORSO ABILITANTE PER LAVORARE PRESSO QUALUNQUE STUDIO O APRIRE UN'ATTIVITA' PROPRIA

CLASSI A NUMERO CHIUSO

ACCADEMIA & FORMAZIONE

MICROBLADING e PMU

𝗔𝗖𝗖𝗥𝗘𝗗𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢 𝗩𝗔𝗟𝗜𝗗𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔' 𝗘/𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗨𝗡𝗢 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜𝗢

𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗢𝗣𝗘𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗔𝗧𝗨𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗠𝗜𝗖𝗥𝗢𝗕𝗟𝗔𝗗𝗜𝗡𝗚 𝗘 𝗣𝗠𝗨 di ore 800 ✅ 𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼

Completo di tutte le tecniche principali quali 𝗠𝗜𝗖𝗥𝗢𝗕𝗟𝗔𝗗𝗜𝗡𝗚 𝗣𝗠𝗨 e 𝗧𝗔𝗧𝗨𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗢 che verranno insegnate in maniera 𝗥𝗜𝗚𝗢𝗥𝗢𝗦𝗔 e 𝗔𝗣𝗣𝗥𝗢𝗙𝗢𝗡𝗗𝗜𝗧𝗔 settimana per settimana mese dopo mese al fine di formare ogni allieva/o in modo 𝗦𝗘𝗥𝗜𝗢 e 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘.

Gli studenti avranno anche la possibilità alla fine del percorso di poter operare su modella per affinare tutto quello che hanno imparato in aula così da poter entrare in questo meraviglioso mondo nel modo più giusto.

Al termine del corso gli allievi saranno in grado di esercitare in tutta tranquillità le tecniche acquisite.

CORSO ABILITANTE PER LAVORARE PRESSO QUALUNQUE STUDIO O APRIRE UN'ATTIVITA' PROPRIA

CLASSI A NUMERO CHIUSO

ACCADEMIA & FORMAZIONE

COSTO, MODALITA' E ORARI

ACCADEMIA & FORMAZIONE

QUALIFICA

Rilascio attestato di frequenza per l'esercizio d'impresa riconosciuto dalla Regione Lazio

COSTO

Il costo del corso è di:

€ 2.970,o0 (9 rate da € 330)

+ iscrizione € 250,0o (include libri di testo per materie teoriche, divisa, assicurazione scolastica+INAIL)

+ quota esame finale € 90,00 (comprende marca da bollo)

*Note: per tutta la durata del corso viene messo a disposizione gratuitamente il seguente materiale tecnico/pratico:

pelle sintetica, aghi, inchiostro,

macchinetta pen rotativa

DURATA

Il corso di Operatore dell'attività di Tatuaggio ha una durata di:

9 mesi

Durata Effettiva, Ore 800

ORARI

turno MATTINA o turno POMERIDIANO:

● Lunedì 9.00/13.30 - 14.00/18.30

● Martedì 9.00/13.30 - 14.00/18.30

● Mercoledì 9.00/13.30 - 14.00/18.30

● Giovedì 9.00/13.30 - 14.00/18.30

REQUISITI

10 anni di scolarità, 18 anni, Idoneità psico-fisica attestata da certificazioni del servizio medico legale della Asl di competenza

Scrivici un messaggio

Compila il form sottostante per richiedere informazioni o per fissare un appuntamento

Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato con successo.
Si è verificato un errore. Riprova più tardi o contattaci telefonicamente.

ACCADEMIA & FORMAZIONE

Competenze e Crediti Formativi

ACCADEMIA & FORMAZIONE

Unità di Competenza e Unità di Risultati di Apprendimento

  • Unità di Competenza e Unità di Risultati di Apprendimento

Inquadramento della professione

Accoglienza del cliente Informare il cliente ed applicare la normativa sulla privacy

  • Esecuzione del tatuaggio o trucco permanente nel rispetto delle norme sanitarie, di sicurezza e prevenzione

Anatomia e fisiologia del derma, stati fisici e patologie rilevanti

Colorimetria e Pigmentologia per tatuaggi e trucco semipermanente

Comprendere ed evitare possibili effetti collaterali e complicazioni

Realizzare tatuaggi artistici – Tecniche

Realizzare tatuaggi artistici – Esercitazioni pratiche

Realizzare la dermopigmentazione – Tecniche

Realizzare la dermopigmentazione – Esercitazioni pratiche

Realizzare la tricopigmentazione – Tecniche

Realizzare la tricopigmentazione – Esercitazioni pratiche

Primo soccorso

Lingua inglese veicolare

  • Organizzazione e gestione dell’ambiente di lavoro nel rispetto delle norme sanitarie, di sicurezza e prevenzione, ambientali

Applicare le disposizioni igienico-sanitarie – Fondamenti

Applicare le disposizioni – Esercitazioni pratiche

Conservare i prodotti e smaltire i rifiuti – Tatuaggio

Assicurare la salute e sicurezza nel luogo di lavoro

ACCADEMIA & FORMAZIONE

Gestione dei crediti formativi

  • Crediti formativi di frequenza in caso di possesso di attestato di qualifica o attestato di frequenza con profitto, rilasciati da Regioni o da Province Autonome o da Stati Membri dell’U.E., non antecedenti al 1998, relativo all’esercizio di attività di tatuaggio artistico, dermopigmentazione o trucco permanente, con riferimento a percorsi formativi di durata complessiva, anche cumulata, di almeno 500 ore, incluso tirocinio curriculare. Il riconoscimento dei crediti, che può giungere al 100% della durata del percorso formativo, è svolto direttamente dalla Regione Lazio, ad istanza del possessore dei requisiti richiesti, esclusivamente attraverso esame della documentazione fornita. È facoltà del richiedente integrare la documentazione obbligatoria con ulteriori evidenze, anche di parte seconda privata, utili al fine della valutazione degli apprendimenti maturati.

  • Unicamente nel caso di riconoscimento del 100% della durata del percorso formativo, la Regione riconosce l’equivalenza tra la qualificazione in possesso del richiedente e la qualificazione di operatore delle attività di tatuaggio, finalizzata all’esercizio delle relative attività.

  • Crediti formativi di frequenza attraverso procedura ordinaria: percentuale massima riconoscibile 30% sulla durata di ore d’aula ed esercitazione, al netto de- gli eventuali crediti con valore a priori.

  • Crediti formativi con valore a priori

  • Svolgimento di attività professionale di tatuaggio artistico, dermopigmentazione o trucco permanente, per almeno due anni, anche non continuativi, negli ul- timi cinque, dimostrata da contratti di lavoro e dichiarazione delle mansioni svolte, a cura delle imprese titolari del rapporto di lavoro.

  • Riduzione di durata delle esercitazioni pratiche e/o del tirocinio curriculare, da applicare proporzionalmente alle unità di risultati dell’apprendimento n. 4, 10, 12 e 14, secondo la seguente tavola:

    Durata dell’esperienza (Credito relativo ad esercitazioni o tirocinio):

    Due anni negli ultimi cinque (50 ore)

    Tre anni negli ultimi cinque (100 ore)

    Quattro anni negli ultimi cinque (150 ore) stuff